
Katiuscia Giorgio
Classe: 1979
Ruolo: Chef e Titolare
Lavoro al Colapasta dal: 2003
Ingredienti del mio lavoro: Olio extra vergine (quello buono) sale e amore
Strumento a cui non potrei mai rinunciare: Il colapasta (ovviamente)
Motto: Dopo ogni caduta mi rialzo più forte di prima
Bio e curosità:
Nel 1996 ho lasciato l’istituto tecnico per andare a frequentare la scuola alberghiera e poco tempo dopo sono incominciate molte esperienze lavorative nei ristoranti, prima in sala e poi in cucina.
I miei piatti nascono dalla mia grande curiosità, leggo molti libri, vado in molti ristoranti e sperimento sempre nuove materie prime. La mia passione in cucina nasce da mia mamma e dalle mie nonne, molte vicine alla cucina mediterranea. Reinterpreto le ricette classiche usando un po’ di fantasia, rendendole divertenti ed emozionanti. Mi reputo una persona molto determinata, con qualche sprazzo di dolcezza, a volte anche un po’ piccantina. Le materie prime per me sono una vera e propria sfida, anzi le sfido! Finché il piatto non è come dico io non mi lascia in pace! Amo molto lo stile e la cucina di Antonino Cannavacciuolo. Ho partecipato alla seconda edizione di Hell’s Kitchen Italia. Sono moglie e mamma di (quasi) tre figlie femmine!
Francesco Fontana
Classe: 1979
Ruolo: Maitre di Sala e Titolare
Lavoro al Colapasta da: 2003
Ingredienti del mio lavoro: Pazienza, cordialità e disponibilità
Strumento a cui non potrei mai rinunciare: il mio pc
Motto: Non tutto ciò che conta può essere contato, e non tutto ciò che può essere contato conta!
Bio: Ho frequentato la scuola alberghiera fino al 1997. Ho avuto diverse esperienze nel campo della ristorazione, sia come cuoco a Ginevra che come cameriere di sala nel ristorante stellato “La Credenza” a San Maurizio Canavese. Nel 2003 io e Katia realizziamo il sogno di aprire il nostro ristorante a Collegno, il Colapasta. Non vi nascondo che abbiamo fatto molta fatica a trovare il nome al ristorante, il colapasta riconduce alla figura della classica “mamma italiana” che scola la pasta a casa, una cucina famigliare che sicuramente ci appartiene. Ma il nome del ristorante nasce da un’opera d’arte.
Giuseppe
Classe: 1985
Ruolo: Sous Chef
Lavoro al Colapasta da: Gennaio 2018
Strumento a cui non potrei mai rinunciare: la pinza da chef
Martina
Classe: 1993
Ruolo: Cameriera di sala
Lavoro al Colapasta da: marzo 2014
Ingredienti del mio lavoro: stimoli, pazienza e obiettivi
Strumento a cui non potrei mai rinunciare: la mia determinazione
Motto: insisti e resisti; raggiungi e conquisti
Bio: durante il mio percorso di studi alla facoltà di giurisprudenza a Torino mi sono conquistata il posto al Colapasta non grazie alla mia professionalità e alle esperienza precedenti, ma grazie alla mia grande determinazione.
Elisabetta
Classe: 1981
Ruolo: Cameriera di sala
Lavoro al Colapasta da: gennaio 2010
Ingredienti del mio lavoro: umiltà e grinta
Strumento a cui non potrei mai rinunciare: il sorriso
Motto: l’unione fa la forza
Bio: Ho una qualifica per la Sala Bar e le mie esperienze lavorative sono state molte ma mai per più di due anni, invece al Ristorante Colapasta lavoro da 6 anni. Ho una forte dedizione all’ospitalità, mi faccio sempre in 4 pur di rendere felici gli ospiti del ristorante. Amo il servizio al tavolo, soprattutto quello serale perché è meno frenetico e può essere più accurato. I miei servizi preferiti sono i banchetti e i ricevimenti.
Marco
Classe: 1976
Ruolo: Cuoco
Lavoro al Colapasta da: marzo 2016
Ingredienti del mio lavoro: passione, sacrificio e impegno
Strumento a cui non potrei mai rinunciare: Il “trinciante”, un coltello che se ben affilato può dare molte soddisfazioni e il “ragno”, uno strumento di cucina per scolare i fritti
Motto: Il ragno porta guadagno
Bio: Mi sono diplomato alla scuola alberghiera Giuseppina Colombatto di Torino nel 1995, ma nasco professionalmente dopo l’esperienza in un hotel di villeggiatura marittima sull’isola d’Elba. Questa esperienza mi ha permesso di acquisire molte competenze suoi prodotti ittici.
Finiti gli studi e dopo qualche esperienza stagionale in riviera romagnola e toscana mi sono fermato in provincia di Cuneo per diversi anni e qui ho conosciuto e approfondito i prodotti del territorio e la loro storia gastronomica. I servizi banqueting, catering e la ristorazione à la carte sono parte integrante del mio bagaglio professionale. Fuori da lavoro sono impegnato con mia moglie e le mie “due migliori ricette” i miei figli Gabriele e Isabella.
Giulia
Classe: 1991
Ruolo: Cameriera di sala
Lavoro al Colapasta da: maggio 2014
Ingredienti del mio lavoro: professionalità, divisa, comprensione del cliente
Strumento a cui non potrei mai rinunciare: menù e cavatappi ma anche alla mia professionalità poiché ci sono molti portapiatti e pochi camerieri!
Motto: c’è sempre qualcosa da “rubare” nel nostro mestiere, è per questo che non si smette mai di imparare.
Bio: Sono diplomata all’alberghiero nel settore turistico. Ho fatto un’esperienza all’estero a Strasburgo dove ho conseguito la qualifica professionale come addetta alla ristorazione. Tornata in Italia ho fatto diverse esperienze in ristoranti e quello che ho imparato mi ha permesso di entrare al Colapasta. Ho molte passioni e mi piacerebbe avvicinarmi al mondo dell’enologia per riuscire a soddisfare al meglio le richieste dei nostri Clienti. Mi piace molto viaggiare perché mi permette di trarre ispirazione ed essere sempre un passo avanti.
Michele
Classe:1994
Ruolo: Cuoco ai Primi piatti
Lavoro al Colapasta da: Settembre 2017
Ingredienti del mio lavoro: serietà, determinazione, fantasia
Strumento a cui non potrei mai rinunciare: Trinciante e mestolo
Motto: Dai sempre il massimo di te stesso
Bio: Diplomato all’Istituto alberghiero I.P.S.S.A.R “E. Mattei” di Vieste. Ho intrapreso la mia carriera presso diverse strutture della mia Puglia e nelle stagioni invernali ho avuto qualche esperienza in Abruzzo. Ho avuto anche esperienze all’estero, in Grecia e a Parigi, grazie a delle opportunità con il mio Istituto. A dicembre del 2016 mi sono trasferito a Torino, portando con me un grande bagaglio di esperienze che ora metto in gioco al Colapasta. Per questo lavoro ci vuole una grande passione, anzi ci vuole passione per questo Stile di vita, perché per fare questo lavoro ci vuole amore.
Francesca
Classe: 1995
Ruolo: Addetta alla Sala Bar
Lavoro al Colapasta da: ottobre 2015
Ingredienti del mio lavoro: precisione, osservazione, puntualità, costanza, velocità e memoria
Strumento a cui non potrei mai rinunciare: cavatappi, comunicazione e clienti
Motto: piatto ricco mi ci ficco
Bio: Ho frequentato l’istituto Colombatto e mi sono specializzata nei servizi della Sala Bar. Ho fatto qualche esperienza di Stage e dal 2015 lavoro al Colapasta. Ho un forte interesse nel vino, mi piacerebbe frequentare qualche corso da Somelier, recentemente ho partecipato a un seminario di formazione sullo Champagne.
Giulia
Classe: 1998
Ruolo: Cameriera di sala
Lavoro al Colapasta da: ottobre 2017
Ingredienti del mio lavoro: sorriso, voglia di imparare e cavatappi
Strumento a cui non potrei mai rinunciare: la perseveranza nel migliorarmi
Motto: per iniziare la giornata scelgo il caffè, per continuarla il sorriso
Bio: mi sono diplomata in sistemi informativi aziendali (ragioneria) e nell’estate del 2017 ho vinto una borsa di studio grazie alla quale ho avuto l’opportunità di andare a Praga per qualche mese, durante i quali ho lavorato in un ristorante. Questa avventura mi ha aperto al mondo della ristorazione che non conoscevo e una volta tornata in Italia ho provato a capire se poteva essere la mia strada. Grazie al Colapasta ho potuto imparare un mestiere nuovo molto affascinante e, seppur sbagliando mi sono convinta che questo percorso mi porterà a raggiungere i miei obiettivi e avere più consapevolezza e competenza in questo settore. Sono interessata ad approfondire il mondo dei vini e un giorno mi piacerebbe frequentare un corso.
Giuseppe
Classe: 1997
Ruolo: Cameriere di sala
Lavoro al Colapasta da: ottobre 2016
Ingredienti del mio lavoro: passione cordialità, ordine e tranquillità
Strumento a cui non potrei mai rinunciare: cavatappi, tovagliolo di servizio, penna e memoria
Motto: mantieni la calma e vai avanti (keep calm and carry on)
Bio: Ho studiato presso la scuola alberghiera Colombatto con conseguimento della qualifica regionale e diploma statale. Durante il mio percorso di studi ho fatto delle esperienze come stage, presso ristoranti e hotel. Sono molto appassionato al mondo dei cocktail come anche al mondo dei vini e mi piacerebbe conoscere nuove culture e tradizioni dei paesi esteri.



Informativa Privacy e Cookie